LA PROPOSTA IMBARAZZANTE (1716 circa) Antoine Watteau (1684-1721) Pittore francese del XVIII secolo Museo dell’Ermitage di SAN PIETROBURGO Olio su tela cm. 65 x 84,4 |
La scena si svolge in un parco delimitato da alberi folti le cui fronde si inclinano verso il centro della composizione.
In lontananza s'intravede un casolare, mentre un cielo plumbeo è causa di un'atmosfera grigia e cupa che pervade tutto il dipinto.
In primo piano appaiano i protagonisti: al centro una coppia di giovani accenna una danza, quasi un passo di minuetto scandito dalla musica di una chitarra.
Suona lo strumento una giovane donna, dolcemente rivolta a un'altra dama seduta di spalle.
Il gruppo collocato sulla sinistra del quadro comprende anche un giovane sdraiato in terra che appare quasi rapito dai movimenti dei due danzatori.
Questa figura è ripresa nel dipinto realizzato nel 1717, e dunque contemporaneo a quello qui presentato, oggi nel castello di Charlottenburg a Berlino, conosciuto come “Les Bergers”.
Si tratta di un'opera giovanile di Watteau da collocarsi tra il 1715 e il 1716 come mostra non solo il confronto con il dipinto appena ricordato, ma anche l'esame dei tre studi preparatori relativi alle singole figure delle chitarre, della donna seduta e del danzatore. Sebbene i personaggi presentino un'esecuzione piuttosto pastosa e priva di nervosità e di carattere, come è stato notato dalla critica, l'opera risulta soprattutto interessante per la qualità della rappresentazione paesaggistica.
L’OPERA
Il dipinto, di cui si ignorano sia il committente che il destinatario, risulta appartenere al conte Brühl, Primo ministro dell'Elettore di Sassonia, la cui collezione fu acquistata nel 1769 da Caterina II.
La composizione fu incisa nel 1746 da Nicolas Henri Tardieu, riprodotta in senso inverso rispetto al dipinto…, invece, non compare nella nota “Recueil Julienne”, il nucleo di incisioni tratte da disegni e opere di Watteau e pubblicata una prima parte in due tomi tra il 1726 e il 1728, una seconda nel 1735.
I TITOLI DELLE OPERE DI WATTEAU
Questo quadro è noto con diverse denominazioni: “Una coppia in minuetto al suono di una chitarra”…, “Giovane coppia danzante e tre astanti”…, e infine “La proposta imbarazzante”.
Le differenti designazioni con cui le opere di Watteau sono in genere conosciute risalgono più che all'epoca della loro realizzazione alle copie incise nel corso del XVIII secolo.
Non è infatti sicuro che l'artista fornisse ai suoi lavori una titolazione, che, in tal caso, doveva essere senza dubbio più sintetica.
Di fronte alle numerose riproduzioni, i collezionisti dell'epoca, primo fra tutti Julienne, amico fraterno di Watteau, si sono trovati probabilmente a dover distinguere un'opera dall’altra per evitare di confonderle e far pensare a doppioni.
In particolare i problemi dovettero sorgere per i temi relativi alle famose feste galanti, di cui Watteau ci ha lasciato un cospicuo repertorio.
VEDI ANCHE...
IL PASSO FALSO ( The Faux Pas ) - Antoine Watteau
IL GIUDIZIO DI PARIDE - Antoine Watteau
L'IMBARCO PER CITERA - Antoine Watteau
GIOVE E ANTIOPE (1715 circa) - Antoine Watteau
LA FAMIGLIA DI MEZZETTINO (1717) Antoine Watteau
I PIACERI DEL BALLO (The pleasures of the dance) Jean-Antoine Watteau