DANZA DELLE QUATTRO BRETONI (1886 circa)
Paul Gauguin (1848-1903)
Neue Pinakotek - Monaco
Tela cm. 72 x 91
L'opera risente dell'influsso di Pissarro, che insieme a Degas era il pittore più amato da Paul Gauguin in quel momento, ma manifesta anche la ricerca intorno alla linea di contorno e alla sintesi della forma, che troveranno una più matura espressione durante il secondo soggiorno a Pont-Aven.
Già qui emerge una grande tensione verso un uso della linea e del segno in senso simbolico e fantastico, abbandonando sempre di più gli intenti naturalistici dell'Impressionismo, vicenda oramai tramontata e superata dagli stessi protagonisti più giovani.
Il dipinto, DANZA DELLE QUATTRO BRETONI, firmato e datato 1886, risale al primo soggiorno a Pont-Aven, quando determinato più che mai a seguire il proprio talento, Paul Gauguin cercava di isolarsi per poter meglio rispondere ai mille interrogativi che lo assillavano.
Per alcuni studiosi è invece un'opera realizzata durante il secondo soggiorno in Bretagna.
Che comunque sia un'opera meditata ne sono prova il gruppo di studi preparatori delle singole figure.
Paul Gauguin nacque a Parigi nel 1848, ma, a seguito degli avvenimenti di quel periodo, trascorse l'infanzia in Perù, presso la nonna materna.
Nel 1865 si arruolò in marina e lì sentì parlare per la prima volta in termini entusiastici dell'Oceania.
Nel 1871, con la fine dell'Impero napoleonico, abbandonò la marina ed entrò in un'agenzia di cambio.
Fu in quel periodo che iniziò a dipingere.
Nel 1873 sposò Mette Sophie Gad che gli dette cinque figli.
Conosciuto Pissarro, Gauguin entrò a far parte del gruppo degli impressionisti e la prima mostra in cui vi comparve insieme fu tenuta nel 1880 in Rue des Pyramides.
Nel 1883 fu costretto a lasciare il lavoro; per un po' si illuse di poter provvedere alla famiglia con la pittura e la scultura, invece poco dopo fu costretto ad intraprendere una nuova attività in Danimarca, che purtroppo fallì rapidamente.
La vita dal 1885 si fece sempre più difficile, obbligandolo a dividersi dalla famiglia, e nel 1886, dopo aver partecipato all'ultima esposizione degli impressionisti, si spostò a Pont-Aven in Bretagna, dove conobbe Emile Bernard.
In quello stesso anno conobbe Vincent Van Gogh a Parigi.
L'anno dopo Gauguin si imbarcò per Panama, un altro fallimento che non fece altro che peggiorare la situazione.
Il secondo soggiorno in Bretagna fu nel 1888, e in questo ambito furono gettate le basi per la nascita del simbolismo.
In quello stesso anno si consumava la triste convivenza con Vincent Van Gogh ad Arles.
Tra il 1889 e il 1890 Gauguin tornò ancora a Port-Aven.
Intanto aveva esposto al Caffè Volpini con il gruppo dei simbolisti sintetici.
Nel 1895 Paul Gauguin partì per Tahiti; dopo un anno il suo precario stato di salute lo costrinse a ritornare in Francia.
Nel 1895 tornò di nuovo a Papeete dove, vivendo tra mille difficoltà, tentò persino il suicidio.
VEDI ANCHE ...
Biografia di PAUL GAUGUIN
DONDE VENIAMO? CHI SIAMO? DOVE ANDIAMO? - Paul Gauguin
CRISTO GIALLO - Paul Gauguin
MIETITORI - Paul Gauguin
AREAREA - Paul Gauguin
BONJOUR MONSIEUR GAUGUIN - Paul Gauguin
DONNA CON FIORE (Vahine no te tiare) – Paul Gauguin
NATURA MORTA CON VENTAGLIO - Paul Gauguin
Biografia di PAUL GAUGUIN
DONDE VENIAMO? CHI SIAMO? DOVE ANDIAMO? - Paul Gauguin
CRISTO GIALLO - Paul Gauguin
MIETITORI - Paul Gauguin
AREAREA - Paul Gauguin
BONJOUR MONSIEUR GAUGUIN - Paul Gauguin
DONNA CON FIORE (Vahine no te tiare) – Paul Gauguin
NATURA MORTA CON VENTAGLIO - Paul Gauguin