![]() |
Wanda Miletti Ferragamo |
Wanda Miletti Ferragamo, nata a Bonito (Avellino) nel 23 dicembre 1921, è un'imprenditrice italiana nel campo della calzatura.
È una delle prime donne imprenditrici in Italia alla guida di uno dei marchi più prestigiosi del made in ltaly.
Nasce a Bonito in provincia di Avellino, in una famiglia agiata della media borghesia. Il padre, medico, la manda a studiare a Napoli nel Collegio Mater Dei e quindi completa la sua educazione con gli studi a casa. È uno di quei collegi dove le ragazze di buona famiglia imparano un po' di tutto preparandosi alla difficile arte della padrona di casa e, in effetti, ad affrontare il mondo.
Sposa giovanissima - nel 1940 - Salvatore Ferragamo che era già un famoso creatore di calzature. Salvatore, infatti, emigrato negli Stati Uniti all'inizio del Novecento, aveva fatto fortuna ed era poi tornato in Italia per stabilirsi a Firenze. Wanda comincia subito a collaborare con il marito nella gestione dell'azienda e nello stesso tempo si occupa della famiglia che si allarga con la nascita di 6 figli.
![]() |
Salvatore Ferragamo |
Nel 1940 Salvatore, appena installato nella prestigiosa sede di Palazzo Spini, già produceva scarpe, calzate da alcuni dei più famosi divi del cinema da Rodolfo Valentino a Joan Crawford. Ma sarà poi Audrey Hepburn a dare fama mondiale al marchio di calzature.
Wanda compie, così, la sua "gavetta" di imprenditrice formandosi sul campo sotto la preziosa guida del marito. All'improvvisa scomparsa di Salvatore, nel 1960, Wanda assume la guida dell'azienda continuando comunque anche ad occuparsi dei figli, l'ultimo dei quali aveva solo due anni.
Dopo una breve fase di grande preoccupazione e sbandamento, prende subito in mano le redini dell'azienda per continuare I'attività. Poi, con l'aiuto dei figli, che avevano già cominciato a lavorare in azienda, manterrà in piedi l'impresa, ampliandola notevolmente. Sarà ancora lei a avviare e guidare con fermezza e coraggio la diversificazione della società. Infatti, si dovrà proprio a Wanda il merito di avere, non solo fatto crescere il fatturato aziendale negli anni Sessanta e Settanta, ma anche avviato una diversificazione del marchio che amplierà progressivamente la sua produzione, dalle scarpe all'abbigliamento e agli accessori.
Casa Ferragamo diventerà dunque uno dei simboli universalmente noti della moda italiana, firmando tutto il necessario per I'eleganza femminile.
Wanda Ferragamo ha ricevuto nel 1987 il titolo di Cavaliere del lavoro e numerosi riconoscimenti negli Stati Uniti ed in Gran Bretagna, ma soprattutto ha mantenuto intatta ed unita la conduzione familiare dell'azienda. Così, nella difficile arte di mantenere insieme grande tradizione artigianale e forte sviluppo industriale si consolida l'esperienza di una delle prime "capitane" dell'industria italiana.
Salvatore Ferragamo SpA
Fondata nel 1928 e guidata da Salvatore Ferragamo fino alla sua morte, nel 1960, l’azienda è rimasta nelle mani della famiglia Ferragamo: la moglie Wanda ed i sei figli che, raggiunta la maggiore età, hanno ricoperto i ruoli chiave dell’azienda, contribuendo alla sua espansione sia nell’offerta di prodotti che nella distribuzione.
In vista della quotazione in borsa del marchio, la famiglia Ferragamo è affiancata da un manager esterno, Michele Norsa, che ricopre il ruolo di amministratore delegato.
Palazzo Spini Feroni, sede della Salvatore Ferragamo Spa, Firenze |
Tutti i figli ed alcuni nipoti sono attualmente impegnati all’interno dell’azienda e del gruppo:
Wanda Ferragamo Miletti è alla guida del gruppo dal 1960 e attualmente ricopre il ruolo di presidente onorario della Salvatore Ferragamo SpA.
Ferruccio Ferragamo, è attualmente il presidente della Salvatore Ferragamo SpA.
Giovanna Gentile, è attualmente vicepresidente della holding del gruppo, Ferragamo Finanziaria SpA.
Leonardo Ferragamo, dal 2000 è amministratore delegato della Palazzo Feroni Finanziaria SpA, la holding company di famiglia.
Massimo Ferragamo, è il presidente della Ferragamo USA, la società che dagli anni Cinquanta si occupa di distribuire i prodotti del marchio nel Nord America.
Fulvia Visconti Ferragamo, è dagli anni Settanta responsabile degli accessori in seta del marchio e vicepresidente della Salvatore Ferragamo SpA
Fiamma Ferragamo di San Giuliano, scomparsa nel 1998, è ancora considerata per molti una figura presente nella vita della Salvatore Ferragamo. Stilista premiata con il Neiman Marcus nel 1967, ha creato alcuni prodotti simbolo del marchio, quali la scarpa Vara e l’ornamento Gancino.
Nel 1995 a Firenze, Wanda Miletti Ferragamo ha inaugurato il Museo Salvatore Ferragamo, dedicato all'opera del fondatore, dove vengono conservate, tra l'altro, le forme delle scarpe create per molti personaggi celebri. Il 5 dicembre 2006 il museo è stato riaperto in una nuova location a Palazzo Spini Feroni.
Nel 2007 Salvatore Ferragamo sigla con l'americana Timex Group una nuova licenza per i suoi segnatempo. Che dopo il restyling dell'esistente saranno presentati a "Baselworld 2008".
Il Gruppo Salvatore Ferragamo ha annunciato la sigla del nuovo accordo di licenza per la collezione di segnatempo da ora affidati all'americana Timex Group, fondata nel 1854 e licenziataria di marchi come Valentino e Versace.