CODICE ATLANTICO
MILANO
Biblioteca Ambrosiana
È la più imponente e spettacolare raccolta di carte di Leonardo: il Leoni vi compose su 401 pagine (di 65 x 44 cm) un totale di 1.750 unità tra fogli e frammenti. In seguito al restauro, condotto durante gli anni Sessanta e Settanta, si presenta oggi ricomposto in 12 volumi, ma l'antica legatura racchiudeva tutto il contenuto in un unico volume dalIe dimensioni giganti, atlantiche appunto.
Già nel Settecento l'eccezionale documento di Leonardo è descritto come "Codice delle sue carte in forma Atlantica". Fu donato all'Ambrosiana nel 1637 dal conte Galeazzo Arconati, che l'aveva acquistato dagli eredi di Pompeo Leoni insieme ad altri codici di dimensioni ridotte, anch'essi donati da lui alla biblioteca. Ma nel 1796, con l'ingresso delle truppe francesi a Milano, il grande libro divenne preda di guerra e, insieme con gli altri codici più piccoli, fu portato a Parigi.
Solo grazie all'impegno dello scultore Andrea Canova fu possibile, dopo la caduta di Napoleone e con il Congresso di Vienna, riconsegnare il Codice Atlantico all'Ambrosiana. Si sa infatti che il commissario austriaco incaricato per la Lombardia (finito il dominio della Francia la regione era ritornata sotto quello dell'Austria), esaminando le carte con la scrittura di Leonardo aveva giudicato che si trattasse di un manoscritto redatto in cinese e dunque di nessuna importanza. Tuttavia, l'intervento di Antonio Canova, commissario per lo Stato Pontificio, e del Benvenuti, delegato del Granduca di Toscana, permise il riconoscimento del prezioso codice e dunque la sua restituzione; lo stesso non avvenne per gli altri 12 manoscritti sottratti.
Pompeo Leoni che Io assemblò vi appose l'orgogliosa iscrizione in lettere d'oro su marocchino rosso che recitava:
DISEGNI DI MACHINE ET DELLE ARTI SEGRETI ET ALTRE COSE DI LEONARDO DA VINCI RACCOLTI DA POMPEO LEONI
![]() |
Rilegatura originale del Codice Atlantico (XVI secolo) In pelle rossa, con decorazioni in oro, cm 65 x 44 Milano, Biblioteca Ambrosiana |
Dunque, la selezione da lui operata aveva come criterio quello di separare, genericamente, i disegni di carattere tecnico-scientifico, riuniti appunto nel Codice Atlantico, da quelli naturalistici, anatomici e di figura, confluiti invece nella Raccolta di Windsor.
In effetti, le carte di Leonardo presenti nel Codice Atlantico trattano di una incredibile varietà di temi e si riferiscono a pittura, scultura, geometria, prospettiva, ottica, astronomia, matematica, meccanica, ingegneria, architettura, urbanistica, ecc.
I disegni e le note si presentano su carte di dimensioni estremamente diverse, partendo dai frammenti fino ad arrivare ai grandi fogli su cui Leonardo realizza, con estrema accuratezza e precisione, alcuni disegni che raffigurano i suoi progetti tecnologici e nei quali sembra che concepisca dei veri e propri "ritratti di macchine".
![]() |
Macchina a mantice per sollevare acqua e uomo che ritrae una sfera armillare con prospettografo 1480 circa - Milano, CA f. 5r [386v. a] |
![]() |
Foglio di studi sul volo artificiale (in alto a destra, Schizzo di paracadute) 1480 circa - Milano, CA f. 1058v [381v. a] |
![]() |
Sistemi di chiuse per la navigazione fluviale 1480-1482 circa - Milano, CA f. 90v [33v. a] |
![]() |
Dispositivi per la lavorazione di specchi concavi 1478-1480 circa - Milano, CA f. 17v [4v. a] |
![]() |
Sistema di stampa fisiotipica (foglia diu salvia) 1508-1510 circa - Milano, CA f. 197v [72v. a] |
![]() |
Mitraglia - 1480-1482 circa Milano, CA f. 157r [56v. a] |
![]() |
Macchina per lo scavo di un canale - 1503 circa Milano, CA f. 4r [1v. b] |
![]() |
Studi sulle caustiche di riflessione e dispositivo per la fabbricazione di specchi parabolici 1503-1505 circa - Milano, CA f. 823a-r [301r. c] |
![]() |
Macchina per la lavorazione di specchi concavi 1503-1505 circa - Milano, CA f. 1103v [396v. f] |
![]() |
Macchina a moto alternativo: visione esplosa del complesso meccanismo 1478-1480 circa - Milano, CA f. 30v [8v. b] |
![]() |
Gru girevole - 1478-1480 circa Milano, CA f. 965r [349r. a] |
![]() |
Prime idee per il tiburio del Duomo di Milano 1478-1480 circa - Milano, CA f. 719r [266r. a-b] |
![]() |
Studi di architettura per la Cattedrale di Pavia 1487-1490 circa - Milano, CA f. 362v.b |
![]() |
Studi sulla geometria dei solidi con il promemoria (al centro in alto): "Fa occhiali per vedere la luna grande" 1513-1514 circa - Milano, CA f. 518r [190r. a] |
![]() |
Compasso parabolico - 1513-1514 circa Milano, CA f. 1093r [394r. a] |
VEDI ANCHE . . .
LEONARDO DA VINCI - Tutta una vita in opere
LEONARDO DA VINCI - Vita e opere
LA VITA DI LEONARDO IN BREVE
LEONARDO DA VINCI - Artista e scienziato
OPERE DI LEONARDO, DOVE SONO?
BATTESIMO DI CRISTO - Verrocchio e Leonardo
ANNUNCIAZIONE - Leonardo da Vinci
ANNUNCIAZIONE 598 - Leonardo da Vinci
RITRATTO DI GINEVRA BENCI - Leonado da Vinci
MADONNA DEL GAROFANO (Alte Pinakothek, Monaco) - Leonardo da Vinci
MADONNA DEL GAROFANO - Leonardo da Vinci
MADONNA BENOIS (Prima versione) - Leonardo da Vinci
MADONNA BENOIS - Leonardo da Vinci
ADORAZIONE DEI MAGI (Adoration of the Magi) - Leonardo
SAN GEROLAMO - Leonardo da Vinci
LA VERGINE DELLE ROCCE - Leonardo
LA VERGINE DELLE ROCCE (Louvre, Parigi) - Leonardo da Vinci
RITRATTO DI MUSICO - Leonardo da Vinci
LA DAMA CON ERMELLINO - Leonardo da Vinci
RITRATTO DI DONNA (LA BELLE FERRONIÈRE) - Leonardo da Vinci
L'ULTIMA CENA (Cenacolo) - Leonardo
SALA DELLE ASSE - Castello Sforzesco, Milano - Leonardo
RITRATTO DI ISABELLA D'ESTE - Leonardo da Vinci
TESTA DI FANCIULLA - LA SCAPILIATA - Leonardo da Vinci
Sant'Anna con la Vergine, il Bambino e San Giovannino - Leonardo
(SACRA FAMIGLIA (Sant'Anna, la Madonna e il Bambino con l'agnello) - Leonardo
SAN GIOVANNI BATTISTA - Leonardo da Vinci
BACCO (SAN GIOVANNI) - Leonardo da Vinci
GIOCONDA o MONNA LISA - LEONARDO DA VINCI
DISEGNI DI LEONARDO - Gallerie dell'Accademia - Venezia
BIBLIOTECA AMBROSIANA, Milano - GABINETTO DEI DISEGNI E DELLE STAMPE, Roma - Leonardo
DISEGNI IN EUROPA - Leonardo da Vinci
DISEGNI DI LEONARDO IN AMERICA (Leonardo's drawings in America)
CODICE TRIVULZIANO - Biblioteca del Castello Sforzesco a Milano - Leonardo
CODICE SUL VOLO DEGLI UCCELLI - Leonardo da Vinci
CODICE ARUNDEL (Londra, British Museum) - Leonardo da Vinci
BIBLIOTECA AMBROSIANA, Milano - GABINETTO DEI DISEGNI E DELLE STAMPE, Roma - Leonardo
DISEGNI IN EUROPA - Leonardo da Vinci
DISEGNI DI LEONARDO IN AMERICA (Leonardo's drawings in America)
CODICE ATLANTICO (Codex Atlanticus) - Leonardo da Vinci
RACCOLTA DI WINDSOR (Windsor Castle, Royal Library) - Leonardo da Vinci
RACCOLTA DI WINDSOR (Windsor Castle, Royal Library) - Leonardo da Vinci
CODICE TRIVULZIANO - Biblioteca del Castello Sforzesco a Milano - Leonardo
CODICE SUL VOLO DEGLI UCCELLI - Leonardo da Vinci
CODICE ARUNDEL (Londra, British Museum) - Leonardo da Vinci