EX VOTO (1662)
Philippe de Champaigne (1602-1647)
Pittore francese
Museo del Louvre a Parigi
Tela cm. 165 x 229
Clicca immagine per un'alta risoluzione
Pixel 1800 x 2540 - Mb 2,08
Pixel 1800 x 2540 - Mb 2,08
La genesi del quadro e la tecnica scelta sono strettamente legate all'esperienza giansenista del pittore; tuttavia la forma adottata, quella dell'ex voto, sottolinea che si tratta di un'opera di devozione e di ringraziamento.
L'iscrizione in latino, a sinistra, racconta la miracolosa guarigione di suor Caterina.
L'artista non ha voluto rappresentare il momento in cui si è verificato il prodigio, ma ha preferito commemorare l'istante in cui suor Agnese ha l'intuizione del miracolo.
Il tema scelto è profondamente interiorizzato; de Champaigne riesce ad esprimere il carattere sacro dell'evento in maniera del tutto naturale, rendendo tangibile l'avvolgente atmosfera mistica grazie alla luce, all'ambiente, agli oggetti.
Il linguaggio artistico, che ricerca l'essenzialità, si assimila al naturalismo proprio delle scuole nordiche (il pittore aveva vissuto a Bruxelles per 19 anni)..., la gamma cromatica è fatta di bianchi, di marroni e di grigi sui quali risaltano tocchi di colori vivaci.
La scena è immersa in un'atmosfera immobile; le due religiose, lontane da ogni emotività, esprimono una fede rigorosa, profonda e razionale, ispirata dall'insegnamento giansenista.
Il dipinto fu eseguito dall'artista in seguito alla miracolosa guarigione della figlia Caterina che, ammalatasi gravemente il 12 ottobre 1660 e rimasta paralizzata alle gambe, ne recuperò l'uso in seguito ad una novena celebrata dalla comunità giansenista di Port-Royal di Parigi, dove Caterina aveva preso i voti.
Il 6 gennaio 1662 madre Agnese, nel momento in cui stava pregando accanto all'ammalata, ebbe la rivelazione che Dio avrebbe ascoltato le sue richieste.
Il giorno dopo suor Caterina ricominciò a camminare.
Dopo essere venuto a conoscenza della vicenda, il 12 gennaio, de Champaigne eseguì l'opera di getto e la offrì alla comunità di Port-Royal.
VEDI ANCHE . . .
Philippe de Champaigne - Pittore francese
Nessun commento:
Posta un commento